Dungeons and Dragons per Principianti (Capitolo 3)
Condividi
Creare il Tuo Personaggio
Creare un personaggio in Dungeons & Dragons è un processo emozionante che ti permette di dare vita a un eroe o un'eroina unici. Il tuo personaggio sarà il tuo alter ego nel mondo di gioco, e intraprenderà avventure epiche, superando sfide e diventando più forte lungo il percorso. Questo capitolo ti guiderà attraverso i passi essenziali della creazione del personaggio, dalla scelta della razza e della classe allo sviluppo di una storia alle spalle e alla selezione dell'equipaggiamento.
1. Scegli una Razza
Il primo passo nella creazione del tuo personaggio è selezionare una razza. La razza che sceglierai determinerà i tratti fisici del tuo personaggio, il background culturale e le abilità uniche. Ecco alcune razze comuni in D&D:
- Umano: Versatile e adattabile, gli umani guadagnano un bonus a tutti i punteggi di abilità e un'ulteriore competenza in un'abilità.
- Elfo: Grazioso e agile, gli elfi hanno bonus a Destrezza, sensi acuti e resistenza agli effetti di fascino. Sottorazze come Alto Elfo, Elfo dei Boschi e Drow offrono ulteriori personalizzazioni.
- Nano: Robusto e resistente, i nani hanno bonus a Costituzione, visione nel buio e resistenza al veleno. Nani delle Colline e Nani delle Montagne sono sottorazze comuni.
- Halfling: Piccolo e agile, gli halfling hanno bonus a Destrezza e abilità come fortuna e coraggio. Le sottorazze includono Piede Leggero e Robusto.
- Mezz'Orco: Conosciuti per la loro prodezza fisica, i mezz'orchi hanno bonus a Forza e Costituzione, insieme ad abilità come Resistenza Inesorabile.
- Tiefling: Con un'eredità infernale, i tiefling hanno bonus a Carisma e abilità di lancio di incantesimi innate.
- Dragonide: Discendenti dei draghi, i dragonidi hanno bonus a Forza e Carisma, e un attacco con arma del respiro.
- Gnomo: Piccolo e intelligente, gli gnomi hanno bonus a Intelligenza e visione nel buio. Le sottorazze includono Gnomo della Foresta e Gnomo delle Rocce.
Ogni razza porta tratti e abilità uniche, quindi considera come queste completeranno la classe del tuo personaggio e il suo ruolo all'interno del gruppo.
2. Scegli una Classe
La classe del tuo personaggio determina le sue abilità, capacità e ruolo nel gruppo di avventurieri. Ecco alcune classi comuni in D&D:
- Guerriero: Guerrieri versatili abili in combattimento, con abilità come Secondo Vento e Carica d'Azione.
- Mago: Potenti incantatori con accesso a una vasta gamma di incantesimi. Le specializzazioni includono scuole come Evocazione e Negromanzia.
- Ladro: Personaggi furtivi e astuti con abilità come Attacco a Sorpresa e Schivata.
- Chierico: Incantatori divini che attingono potere da una divinità, con domini come Vita, Luce e Guerra.
- Paladino: Guerrieri sacri dedicati alla giustizia, con abilità come Colpo Divino e Imposizione delle Mani.
- Bardo: Incantatori versatili e performer che ispirano gli alleati e ostacolano i nemici.
- Ranger: Abili tracciatori e cacciatori, esperti nella sopravvivenza nella natura selvaggia e nel combattimento a distanza.
- Barbaro: Guerrieri feroci che si affidano alla forza bruta e alla rabbia.
- Monaco: Artisti marziali disciplinati con colpi a mani nude e abilità del ki.
- Stregone: Incantatori con magia innata, che usano punti stregoneria per potenziare gli incantesimi.
- Druido: Incantatori basati sulla natura che possono trasformarsi in animali.
- Warlock: Incantatori che ottengono potere attraverso un patto con un'entità potente.
Ogni classe offre esperienze di gioco uniche e contribuisce in modo diverso al successo del gruppo. Considera quale tipo di gioco ti piace e come il tuo personaggio si inserirà nel gruppo.
3. Assegna i Punteggi di Abilità
I punteggi di abilità rappresentano gli attributi fisici e mentali del tuo personaggio. Ci sono sei punteggi di abilità:
- Forza (FOR): Misura la potenza fisica.
- Destrezza (DES): Misura l'agilità e i riflessi.
- Costituzione (COS): Misura la resistenza e la stamina.
- Intelligenza (INT): Misura il ragionamento e la memoria.
- Saggezza (SAG): Misura la percezione e l'intuizione.
- Carisma (CAR): Misura la forza della personalità e l'influenza sociale.
Ci sono diversi metodi per determinare i tuoi punteggi di abilità:
- Lancio: Lancia 4d6, scarta il tiro più basso e somma i restanti tre. Fallo sei volte e assegna i totali ai tuoi punteggi di abilità.
- Array Standard: Usa un set di punteggi pre-determinati: 15, 14, 13, 12, 10, 8. Assegna questi punteggi alle tue abilità come preferisci.
- Acquisto a Punti: Assegna punti per comprare i tuoi punteggi di abilità, con punteggi più alti che costano più punti. Questo metodo permette una maggiore personalizzazione.
La tua classe e razza possono influenzare quali punteggi di abilità sono più importanti. Per esempio, un mago beneficia di un'alta Intelligenza, mentre un guerriero beneficia di un'alta Forza o Destrezza.
4. Seleziona un Background
Un background fornisce abilità aggiuntive, competenze e equipaggiamento iniziale, oltre ad arricchire la storia alle spalle del tuo personaggio. Ecco alcuni background comuni:
- Acolito: Background religioso, con abilità in Intuizione e Religione.
- Criminale: Esperienza nel sottobosco criminale, con abilità in Inganno e Furtività.
- Eroe del Popolo: Campione della gente comune, con abilità in Addestramento Animali e Sopravvivenza.
- Nobile: Background aristocratico, con abilità in Storia e Persuasione.
- Soldato: Esperienza militare, con abilità in Atletica e Intimidazione.
- Saggio: Background accademico, con abilità in Arcano e Storia.
- Intrattenitore: Background da performer, con abilità in Acrobazia e Performance.
- Eremita: Vita di solitudine e contemplazione, con abilità in Medicina e Religione.
- Forestiero: Esperto di sopravvivenza nella natura selvaggia, con abilità in Atletica e Sopravvivenza.
- Artigiano di Gilda: Abile artigiano, con abilità in Intuizione e Persuasione.
- Ciarlatano: Ingannevole e dalla lingua d'argento, con abilità in Inganno e Rapidità di Mano.
- Orfanello: Esperto di strada e resistente, con abilità in Rapidità di Mano e Furtività.
Il tuo background fornisce anche equipaggiamento aggiuntivo e caratteristiche che possono essere utili durante il gioco. Aiuta a delineare la storia e le motivazioni del tuo personaggio, contribuendo a esperienze di gioco di ruolo più ricche.
5. Scegli l'Equipaggiamento
La tua classe e background determinano il tuo equipaggiamento iniziale. Ecco alcune linee guida generali:
- Equipaggiamento di Classe: Ogni classe fornisce una lista predefinita di equipaggiamento iniziale, che include armi, armature e altri oggetti essenziali. Per esempio, un Guerriero potrebbe iniziare con una cotta di maglia, un'arma marziale e uno scudo, mentre un Mago potrebbe iniziare con un libro degli incantesimi, una borsa dei componenti o un focus arcano.
- Equipaggiamento di Background: Il tuo background aggiunge oggetti aggiuntivi, come strumenti, ciondoli e altri effetti personali. Per esempio, un Nobile potrebbe iniziare con un anello sigillo e un set di abiti fini, mentre un Criminale potrebbe iniziare con un set di strumenti da ladro.
- Oro e Equipaggiamento: In alternativa, puoi tirare per l'oro iniziale basato sulla tua classe e comprare equipaggiamento dalle liste fornite nel Manuale del Giocatore. Questo metodo permette una maggiore personalizzazione ma richiede più sforzo.
6. Sviluppa una Storia alle Spalle
La storia alle spalle del tuo personaggio arricchisce la sua personalità e motivazioni, fornendo profondità e contesto per le sue azioni. Considera i seguenti elementi quando crei la storia alle spalle del tuo personaggio:
- Origini: Da dove viene il tuo personaggio? Descrivi la sua terra natale, famiglia e esperienze di vita precoci.
- Motivazioni: Cosa spinge il tuo personaggio? Considera i suoi obiettivi, desideri e valori personali.
- Difetti e Punti di Forza: Quali sono i punti di forza e le debolezze del tuo personaggio? Considera tratti che aggiungano profondità e complessità alla sua personalità.
- Eventi Chiave: Descrivi eventi significativi che hanno plasmato la vita del tuo personaggio. Questi eventi potrebbero includere trionfi, tragedie o punti di svolta.
- Connessioni: Pensa alle relazioni del tuo personaggio con altri PNG o membri del gruppo. Hanno incrociato i percorsi con altri personaggi prima, e se sì, quali erano le circostanze?
7. Tocchi Finali
Una volta che hai scelto la tua razza, classe, punteggi di abilità, background e equipaggiamento, è il momento di finalizzare il tuo personaggio. Ecco i passi finali:
- Nome e Aspetto: Dai un nome al tuo personaggio e descrivi il suo aspetto. Considera i suoi tratti fisici, abbigliamento e qualsiasi caratteristica distintiva.
- Allineamento: Scegli un allineamento che rifletta la prospettiva morale ed etica del tuo personaggio. Le opzioni vanno da Legale Buono a Caotico Malvagio, con varie sfumature intermedie.
- Tratti di Personalità: Scrivi alcuni tratti di personalità, ideali, legami e difetti. Questi aiutano a guidare le tue decisioni di gioco di ruolo e rendono il tuo personaggio più relazionabile.
- Incantesimi: Se il tuo personaggio è un incantatore, scegli i suoi incantesimi iniziali. Fai riferimento alla lista di incantesimi della tua classe e alle regole per preparare e lanciare incantesimi.
Esempio di Creazione di un Personaggio
Per illustrare il processo di creazione del personaggio, ecco un esempio di personaggio:
- Razza: Elfo dei Boschi
- Aumento dei Punteggi di Abilità: +2 Destrezza, +1 Saggezza
- Tratti: Visione nel Buio, Sensi Acuti, Ascendenza Fatata, Trance, Maschera della Natura
- Classe: Ranger
- Abilità Primaria: Destrezza e Saggezza
- Dado Vita: d10
- Caratteristiche: Nemico Preferito, Esploratore Naturale, Stile di Combattimento (Tiro con l'Arco), Lancio di Incantesimi
- Punteggi di Abilità:
- Forza: 10
- Destrezza: 16
- Costituzione: 14
- Intelligenza: 12
- Saggezza: 15
- Carisma: 8
- Background: Forestiero
- Abilità: Atletica, Sopravvivenza
- Equipaggiamento: Bastone, trappola da caccia, trofeo da un animale, set di abiti da viaggiatore, borsa da cintura con 10 mo
- Equipaggiamento:
- Equipaggiamento di Classe: Armatura a scaglie, arco lungo e 20 frecce, due spade corte, zaino da esploratore
- Storia alle Spalle:
- Origini: Nato in un villaggio forestale isolato, cresciuto da una tribù di elfi dei boschi.
- Motivazioni: Cerca di proteggere il mondo naturale dalle minacce incalzanti.
- Difetti e Punti di Forza: Forte connessione con la natura, ma diffidente verso gli abitanti delle città.
- Eventi Chiave: Ha assistito alla distruzione di parte della foresta da parte dei boscaioli, ha giurato di proteggere la natura selvaggia.
- Tocchi Finali:
- Nome: Elaran
- Aspetto: Alto e snello con occhi verdi e lunghi capelli castani, indossa abiti logori da viaggio e un mantello.
- Allineamento: Neutrale Buono
- Tratti di Personalità: Calmo e osservante, valorizza l'armonia con la natura.
- Incantesimi: Cura Ferite, Marchio del Cacciatore
Seguendo questi passi, creerai un personaggio ben bilanciato pronto a intraprendere avventure nel mondo di Dungeons & Dragons. Nel prossimo capitolo, approfondiremo la comprensione delle meccaniche di gioco, inclusi i tiri di dado, i tiri per le abilità, i tiri salvezza e il combattimento. Resta sintonizzato per più avventure!