Dadi in Dnd
Condividi
Indice
- Introduzione
- Tipi di Dadi
- d4 (Dado a Quattro Facce)
- d6 (Dado a Sei Facce)
- d8 (Dado a Otto Facce)
- d10 (Dado a Dieci Facce)
- d12 (Dado a Dodici Facce)
- d20 (Dado a Venti Facce)
- Dadi Percentili (d100)
- Meccaniche dei Dadi e Gameplay
- Dadi Vita
- Tiri per Colpire e Tiri per Danno
- Tiri Salvezza e Prove di Abilità
- Meccaniche Speciali dei Dadi
- Il Ruolo dei Dadi nelle Diverse Classi
- Barbaro
- Bardo
- Chierico
- Druido
- Guerriero
- Monaco
- Paladino
- Ranger
- Ladro
- Stregone
- Warlock
- Mago
- L'Impatto dei Dadi sulla Narrazione
- Regole Personalizzate e Homebrew per i Dadi
1. Introduzione
Dungeons & Dragons (DnD) è un gioco che prospera sulla sinergia tra regole strutturate e narrazione creativa. Al centro delle sue meccaniche ci sono gli umili dadi. I dadi in DnD determinano gli esiti, aggiungono imprevedibilità e guidano la narrazione in modi inaspettati. Questa guida completa esplora i vari dadi utilizzati in DnD, i loro ruoli e come migliorano il gameplay e la narrazione.
2. Tipi di Dadi
DnD utilizza una varietà di dadi poliedrici, ognuno con caratteristiche e scopi distinti.
d4 (Dado a Quattro Facce)
Il d4, a forma di piramide, è il dado più piccolo in termini di intervallo numerico. È comunemente usato per:
- Tiri per danno di armi più piccole, come pugnali e balestre a mano.
- Incantesimi di guarigione come Cure Wounds a livelli più bassi.
- Caratteristiche specifiche di classe, come il dado Arti Marziali del Monaco ai primi livelli.
d6 (Dado a Sei Facce)
Il d6 è il dado più familiare, simile a quelli trovati nei classici giochi da tavolo. In DnD, è usato per:
- Tiri per danno di una vasta gamma di armi, inclusi spade corte e alcune armi a distanza come archi corti.
- Determinare gli effetti di alcuni incantesimi e abilità.
- Rappresentare i Dadi Vita per classi come il Mago e lo Stregone.
d8 (Dado a Otto Facce)
Il d8 è un dado versatile usato per tiri di impatto moderato. È tipicamente impiegato per:
- Tiri per danno di armi standard da mischia e a distanza, come spade lunghe e balestre leggere.
- Incantesimi di guarigione di livello superiore, incluso Mass Healing Word.
- Dadi Vita per classi come Chierici e Bardi.
d10 (Dado a Dieci Facce)
Il d10 serve effetti più significativi nel gameplay, inclusi:
- Tiri per danno di armi potenti, come la glaive e l'alabarda.
- Certi calcoli di danno degli incantesimi, come il cantrip Fire Bolt a livelli più alti.
- Dadi Vita per Guerrieri e alcune caratteristiche specifiche di classe.
d12 (Dado a Dodici Facce)
Il d12 è usato meno frequentemente ma per risultati impattanti, inclusi:
- Tiri per danno di armi ad alto danno come l'ascia da guerra.
- Effetti unici di incantesimi e abilità di classe, particolarmente nelle caratteristiche del Barbaro.
- Dadi Vita per la classe Barbaro, evidenziando la loro resistenza.
d20 (Dado a Venti Facce)
Il d20 è il dado fondamentale di DnD, usato nella maggior parte delle meccaniche critiche del gioco:
- Tiri per colpire per determinare se un attacco colpisce un bersaglio.
- Tiri salvezza per resistere a effetti dannosi e incantesimi.
- Prove di abilità per superare sfide e ostacoli.
- Colpi critici e fallimenti (naturali 20 e naturali 1) per effetti drammatici.
Dadi Percentili (d100)
I dadi percentili sono usati per tabelle ed effetti speciali:
- Incontri casuali e tabelle del tesoro.
- Effetti specifici di incantesimi, come la tabella Wild Magic Surge per Stregoni.
- Determinare gli esiti in certe meccaniche guidate dalla narrazione stabilite dal DM.